





Il melanoma è una delle neoplasie maligne che colpiscono la cute e la sua incidenza è in continuo aumento, con un’età media alla diagnosi in continua diminuzione.
Negli ultimi anni i progressi nella diagnostica precoce e nel trattamento medico e chirurgico da un lato e la disponibilità dell’immunoterapia e delle terapie target dall’altro hanno consentito una vera e propria svolta nella sua gestione.
In particolari setting di pazienti, l’utilizzo di questi nuovi farmaci ha consentito di ottenere vantaggi in termini di sopravvivenza e di qualità di vita.
Il corso si propone quindi di affrontare e approfondire quale sia la migliore gestione possibile dei trattamenti disponibili in due diversi setting di pazienti con melanoma, ad alto rischio di recidiva o in fase metastatica, anche alla luce dei più recenti dati della letteratura.
PROGRAMMA
24 GENNAIO 2022
14.30/17.00
IL MELANOMA NELLA FASE “ADIUVANTE”
Chairs: B. Merelli, P. Queirolo
14.30
Apertura e presentazione del Corso e dei suoi obiettivi
P. Queirolo
14.40
Update sulla immunoterapia adiuvante nel melanoma
B. Merelli
15.00
CASO 1
Importanza dell’aderenza al trattamento e gestione di effetti collaterali
B. Merelli, P. Queirolo, G. Tomasello
15.30
CASO 2
Gestione delle recidive loco regionali Prosecuzione di immunoterapia adiuvante in paziente con asportazione di recidiva di malattia linfonodale insorta in corso di trattamento
S. Chiellino, B. Merelli, P. Queirolo
16.00
CASO 3
L’importanza dell’approccio multidisciplinare
A. Bulotta, B. Merelli, P. Queirolo
16.30
Take home message della giornata e prospettive future della terapia del melanoma adiuvante
P. Queirolo
PROGRAMMA
28 FEBBRAIO 2022
14.30/17.00
IL MELANOMA IN STADIO METASTATICO
Chairs: M. Acquati, P. Queirolo
14.30
Apertura della giornata
P. Queirolo
14.40
L’immunoterapia nel melanoma in fase metastatica
M. Acquati
15.00
CASO 4
Gestione della tossicità a lungo termine
M. Acquati, S. Panni, P. Queirolo
15.30
CASO 5
La gestione delle pseudo progressioni
M. Acquati, P. Queirolo, M.C. Tronconi
16.00
CASO 6
Approccio multidisciplinare al paziente con melanoma metastatico
M. Acquati, P. Queirolo, M. Violati
16.30
Take home message e prospettive future della terapia del melanoma in stadio metastatico
P. Queirolo
FACULTY
REFERENTE SCIENTIFICO
Paola Queirolo
Direttore di Struttura Complessa
Divisione di Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari
IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Mirko Acquati, Monza (MB)
Alessandra Bulotta, Milano
Silvia Chiellino, Pavia
Barbara Merelli, Bergamo
Stefano Panni, Cremona
Paola Queirolo, Milano
Gianluca Tomasello, Milano
Maria Chiara Tronconi, Rozzano (MI)
Martina Violati, Milano
INFORMAZIONI
ISCRIZIONE
PROFESSIONAL CONSULTANT CONGRESS ORGANISER

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail genova@aristea.com • Web www.aristea.com
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Il Webinar è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2022 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Webinar è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Dermatologia e Venereologia; Oncologia; Endocrinologia; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Medicina Interna; Radioterapia.) e riconosce 7,5 crediti formativi. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
